Nella nostra Scuola di Kung Fu abbiamo un gruppo formato da atleti maschi e femmine, che vanno dai 10 ai 18 anni di età, che si allenano per partecipare a competizioni sportive di livello medio-alto. Questo gruppo, ovvero la Squadra Agonistica, è costituita da un numero di partecipanti molto ristretto rispetto al totale degli iscritti di tutti i nostri corsi di Kung Fu, infatti i posti all’interno sono limitati, questo per poter allenare al meglio chi veramente vuole partecipare alle gare e chi ha quella passione che lo spinge a passare molto tempo in palestra ad allenarsi sodo.
Sicuramente appartenere ad una Squadra di questo tipo aiuta il bambino a rafforzare ancora di più il proprio carattere, a fargli conoscere meglio quali sono i propri mezzi e a capire come attingere dalle proprie risorse interiori per superare i momenti più difficili che spesso si presentano in gara ma anche in allenamento (infatti gli allenamenti sono almeno quattro volte più duri rispetto a quelli amatoriali).
Questo non vuol dire che chi non fa parte della Squadra Agonistica non possa partecipare a delle gare, anzi, durante l’anno sportivo vengono proposte gare aperte a tutti gli iscritti ai corsi, alle quali, è consigliabile partecipare.
Di seguito, per chi fosse interessato, il REGOLAMENTO della Squadra Agonistica:
- Per semplificazione con il termine “Agonistica” intendiamo l’insieme dei preagonisti (coloro che si preparano in vista delle gare ma che ancora non gareggiano o che comunque partecipano a gare minori) e degli agonisti (coloro che già gareggiano).
- Ai suddetti gruppi possono partecipare tutti i praticanti (atleti-soci) indicati dal Maestro, i quali vengono scelti in base ai seguenti criteri:
- L’atleta-socio dimostra un notevole interesse a prendere parte al gruppo, consapevole che esso è finalizzato alla preparazione delle gare.
- L’atleta-socio durante le lezioni dimostra di possedere o di aver acquisito il “Retto Atteggiamento” (Atteggiamento Marziale: impegno, concentrazione, rispetto delle regole).
- L’atleta-socio dimostra di aver appreso le competenze tecniche di base e di aver raggiunto una adeguata forma fisica, oppure spicca per capacità coordinative e condizionali (flessibilità in particolare).
- I preagonisti si impegnano a partecipare almeno a due allenamenti a settimana a loro dedicati (allenamenti da due ore). Gli agonisti effettivi, s’impegnano a partecipare ad almeno tre allenamenti alla settimana a loro dedicati (allenamenti da due ore).
- Il non far parte della squadra Agonistica, non implica il fatto di non poter partecipare a gare minori.
- E’ consigliabile manifestare il proprio desiderio a partecipare alle gare, ma è il Maestro in ultima analisi a decidere chi partecipa e a quale tipo di gara, a seconda del grado e della maturità raggiunta dal socio-atleta.
- I partecipanti all’Agonistica, non devono assolutamente sentirsi privilegiati o in qualche modo superiori agli altri compagni di allenamento (fratelli di KungFu) che non vi fanno parte, anzi, si impegnano più degli altri con umiltà e rettitudine per continuare a meritare il proprio posto all’interno dell’Agonistica.
- Chi entra a far parte dell’Agonistica è bene che sia consapevole che il proprio posto all’interno del gruppo non è da ritenersi scontato, ma va sempre meritato, essendo una “fortuna” per lui farne parte. Chi dovesse manifestare un atteggiamento non idoneo durante gli allenamenti o durante le gare, verrà sospeso o radiato dal gruppo.
- Preagonisti ed agonisti si possono allenare sia assieme sia separatamente, quello che li distingue è il numero di “allenamenti agonistici” (allenamenti da due ore) svolti all’interno della settimana, in genere fino a due allenamenti si viene considerati preagonisti, con tre invece agonisti.
- Se il posto all’interno del gruppo viene ceduto ad un altro compagno, per qualsiasi motivo, o perché l’atleta-socio ha voluto smettere di frequentare o perché è stato allontanato per una cattiva condotta, non è più possibile rientrare nel gruppo, a meno ché non si liberi un altro posto.